Organizzato da
Special Sponsor
Sponsor
Con il supporto di
In collaborazione con

Paolo Gila

Giornalista e Scrittore

Ha lavorato nella sede Rai di Milano, dove si è occupato di economia e finanza. Ha condotto il Tg1 Economia, il Tg3 Economia e Mercati, il Tgr Piazza Affari. Ha pubblicato una quindicina di libri e saggi con diverse case editrici, tra cui Il Sole 24 Ore, Bollati Boringhieri, Giunti, Armando, Guerini e Associati. Con Hoepli ha pubblicato nel 2024 “Le Mappe del Tesoro, geopolitica delle materie prime, la vera sfida strategica del XXI secolo”, con Maurizio Mazziero. Nel 2007 ha brevettato l’Indice Ifiit, il primo indice italiano sugli investimenti in innovazione tecnologica, accreditato presso l’allora Mise, Ministero dello sviluppo economico. Dal 2010 è curatore del Festival internazionale della Geografia, che ha ottenuto sei medaglie al valore culturale dall’Ufficio di Presidenza della Repubblica Italiana.

Iscriviti gratuitamente

La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.

Calendario Webinar
 
 
 
 
 

2025-04-14 11:00:00 12:00

Geopolitica delle materie prime. Le zone calde pianeta

Nel webinar si valuterà un contesto di scenario generale, facendo riferimento ai principali Paesi produttori di materie prime energetiche e di materie prime industriali, quelle che sono anche fondamentali per l'Occidente e per l'Europa (la Commissione europea ha elencato 34 materie prime critiche che sono indispensabili per la crescita produttiva e di cui il Vecchio Continente non dispone). Da questa valutazione si parte per andare a esplorare le varie zone del pianeta dove esistono accordi o dove è possibile farli, con, ovviamente, anche una contestuale valutazione delle zone a rischio. La Groenlandia è un tema di grandissima attualità e si andrà a scoprire nei particolari perché interessa a Usa, Cina, Europa e Russia. Ma altre due aree devono essere analizzate: il centro Asia e il centro Africa, che i media tendono a tenere in secondo piano e che invece saranno fondamentali per il futuro, anche in vista dell'interesse dei BRICS verso queste regioni emergenti sul piano geo-economico.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, accetti l'uso di cookie. Per saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.