La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.
venerdì 18 ottobre 18:00 - 19:00
Verranno illustrati i metodi di lettura di un bilancio aziendale per trovare le società sottovalutate (o sopravvalutate) rispetto alle loro quotazioni in Borsa, sia per individuare le buone occasioni di acquisto per costruire un proprio portafoglio di investimenti di medio/lungo termine, sia per evitare il rischio di perdere denaro a causa di una probabile caduta dei prezzi (come nei casi di Saipem o Banca Mps).
Con un taglio semplice, pratico e operativo si parlerà di analisi fondamentale, cioè lo studio del bilancio di una società con lo scopo di selezionare quelle migliori e che quotano ancora ad un prezzo conveniente, e quindi con il maggior potenziale di rialzo a Piazza Affari.
Il webinar è destinato ai risparmiatori che desiderano imparare a gestire personalmente i propri risparmi, guardando il mercato azionario esattamente come lo vedono gli istituzionali, avendone gli stessi strumenti (analisi di bilancio) e cercando di anticiparli.
Argomenti
Trading
Condividi
giovedì 24 ottobre 18:00 - 19:00
giovedì 31 ottobre 15:00 - 16:00
Il sentiment ci serve per capire quale è l’opinione dominante sui mercati, al di là della lettura che ci viene fornita dall’Analisi Tecnica per valutare il più semplice andamento dei prezzi. In questo intervento vedremo di capire quali sono alcuni dei più diffusi strumenti per individuare il Sentiment; valuteremo anche la situazione in essere sui principali mercati.
mercoledì 6 novembre 09:30 - 11:00
mercoledì 6 novembre 17:30 - 18:30
Dopo aver analizzato in modo quantitativo lo strumento Gold Future, specificando bias e caratteristiche tecniche operative, verrà programmato un sistema intraday di level breakout utilizzando Python. Verranno passate in rassegna le principali tecniche applicabili sul sottostante e verrà commentato il comportamento dei prezzi in questa fase storica in rapporto alla tenuta della strategia e alle sue metriche. Non è necessario conoscere Python per seguire interamente l’intervento, dato che verranno trattati concetti di validità generale nel mondo del trading sistematico.
giovedì 7 novembre 09:30 - 11:00
giovedì 7 novembre 18:00 - 19:00
In questo Webinar Luca Giusti (QTLab) metterà a confronto alcun modelli di Asset Allocation statica (Lazy Portfolio) su serie storiche che partono dal 1929, per mostrati come un Investitore possa creare valore affiancando strumenti passivi come degli ETF.
Era possibile fare meglio impiegando un Modello di Asset Allocation Dinamica? Scopriamolo insieme…
Se sei un investitore, da questo webinar potrei portarti a casa una maggiore consapevolezza sull’efficacia del portafoglio che stai seguendo (su orizzonti di alcuni decenni), e alcune nuove idee per controllare meglio il Rischio nelle fasi più turbolente.
martedì 12 novembre 17:30 - 18:30
Quali scenari emergono alla luce dell'esito elettorale. Come cambiano le politiche monetarie e quale impatto sui listini azionari e sulle obbligazioni con la nuova presidenza
mercoledì 13 novembre 17:30 - 18:30
Vuoi sapere cosa succede davvero quando si investe in certificati? In questo webinar, Francesca Fossatelli ti racconterà la sua esperienza, analizzando le sue operazioni degli ultimi 3 anni, data in cui ha reso il suo portafoglio pubblico. Analizzeremo gli errori da evitare e le strategie vincenti per massimizzare il rendimento dei certificati in portafoglio.
giovedì 14 novembre 16:00 - 16:45
Questo webinar verterà sul famoso o famigerato, spesso atteso ma non sempre capito, Rally di Natale. Analizzeremo i fondamenti statistici e come (e se) si sono evoluti nel tempo, cercando al contempo di definirlo. Sia in ottica generale che di singoli mercati. Infine cercheremo di rispondere alla più ovvia e giusta delle domande: cosa fare operativamente?
Quest’anno il Campionato di Borsa con Denaro Reale, giunto ormai alla 27^ edizione, si svolgerà dal 02/12/2024 al 07/02/2025 (iscrizioni dall' 11/11/2024). La focalizzazione, visto il periodo, sarà su elezioni USA e rally di Natale. Ad accompagnare i trader altri tre webinar del ciclo iniziato con il TradingBootcamp su queste stesse pagine.
lunedì 18 novembre 17:00 - 18:00
Gli investitori in azioni hanno celebrato di recente il secondo anniversario del bull market. Finora le minacce non sono certo mancate: fra invasione dell'Ucraina, aumento dei tassi senza precedenti, inversione della curva dei rendimenti, crisi delle banche regionali americane, instabilità in Medio Oriente, minacce di recessione e tanto altro.
Per fortuna tutto questo non si è mai tradotto in un concreto rischio di mercato. Forse perché le minacce risiedono altrove, e l'investitore eccessivamente timoroso ha guardato nella direzione sbagliata. Oggi condividiamo il cruscotto del bear market di AGE Italia, che ha sempre efficacemente anticipato i ribassi temibili del mercato azionario.
Argomenti
Trading
Condividi
mercoledì 20 novembre 16:00 - 16:45
Oltre la stagionalità e l’ubriacatura post elezioni USA, la domanda è sempre la stessa: cosa fare e come farlo?
Nel precedente webinar si è ragionato di Rally si o rally no. In questo secondo appuntamento ragioneremo di come la stagionalità e gli scossoni (geo)politici, in essere o eventuali, potrebbero influire nelle strategie operative dei partecipanti all’ITCup2024 o dei trader in generale.
Insomma cercheremo di rispondere alla domanda cosa ci aspetta e, non meno importante, come e con quali strumenti affrontarlo.
Una menzione a parte sullo scenario delle Cripto. Al crepuscolo o ben più resiliente di quanto non si pensasse.
lunedì 25 novembre 10:00 - 11:30
Fabio Brigida, investitore privato, ti invita ad una consulenza di gruppo gratuita durante la quale ascolterà i tuoi dubbi e le tue problematiche inerenti la gestione dei tuoi investimenti azionari, fornendoti il suo parere su cosa dovresti fare e come dovresti agire per gestire al meglio le tue posizioni già presenti in portafoglio o quelle che vorresti eventualmente aprire.
Nota bene: qualora tu non potessi partecipare alla consulenza di gruppo in diretta, puoi inoltrare la tua richiesta inviando un'email all'attenzione di Martina Mele a office@fabiobrigida.com.
Per maggiori info su Fabio Brigida, visita il suo canale YouTube: https://youtube.com/@fabio_brigida
Argomenti
Risparmio e Investimenti
Condividi
lunedì 25 novembre 15:00 - 18:00
Una o molte “sostenibilità"? Analisi delle diverse tipologie per perseguire un investimento ESG
Una distinzione tra ESG e SRI: le diverse tipologie di prodotti per un investimento sostenibile
La relazione tra ESG e performance: studi e andamenti di rischio/rendimento di diversi panieri e indici x asset class, approccio, score ecc.
Cosa sono il rating ESG, le agenzie di rating e come sta cambiando il significato e l'uso del rating ESG
La grande "confusione" dei giudizi ESG, il Trend del mercato verso la ricerca del dato. La sfida di dati efficaci e veritieri. L’importanza delle informazioni ESG.Oltre il rating.
I Certificati: le principali caratteristiche ai fini di una valutazione ESG
Le Linee Guida ACEPI sulla classificazione ESG dei certificati
martedì 26 novembre 09:30 - 12:30
martedì 26 novembre 16:00 - 17:00
Bitcoin e altre criptovalute stanno vivendo un momento stellare: vuoi scoprire come affrontare al meglio la volatilità delle cripto? Partecipa al nostro webinar e approfondisci gli strumenti a tua disposizione, vogliamo farti scoprire uno strumento ideale! Con le Barrier di IG puoi personalizzare la tua strategia scegliendo la leva e il livello di barriera più adatti alle tue esigenze. Ti spiegheremo i motivi per cui questo strumento è perfetto per gestire al meglio il tuo rischio in un mercato volatile, garantendoti flessibilità e controllo del rischio. Non perdere l’opportunità di perfezionare il tuo trading sulle criptovalute!
Argomenti
Criptovalute
Condividi
giovedì 28 novembre 17:30 - 18:30
E’ possibile prevedere il futuro? I nuovi approcci di Intelligenza Artificiale permettono di creare sistemi di trading e di investing più adattivi ed efficaci. In questo webinar Giovanni Trombetta mostrerà come utilizzare un predittore di volatilità futura per migliorare le prestazioni di sistemi di compravendita su azionario e su ETF americani. Verrà inoltre dedicato del tempo per fare il punto sulle principali tecniche di AI realmente utili sui mercati finanziari.
mercoledì 4 dicembre 16:00 - 16:45
Il trading è un lavoro e come tale ha degli aspetti “burocratici”, meno di altri mestieri ma comunque importanti se non a volte determinanti
Conto amministrato o conto in dichiarativo? Quali e quanto sono le tasse sul trading. Le obbligazioni sono, fiscalmente parlando, tutte uguali? Come possono essere diversificati gli strumenti finanziari in ottica di ottimizzazione fiscale?
Quando si parla di trasse, e di burocrazia in genere, si tende da un lato a sfuggirne il pensiero e dall’altro a sottovalutarne le implicazioni e le ricadute. Se nelle professioni per così dire normali questo può risultare esiziale, anche nel trading può avere ricadute spiacevoli.
Proveremo a parlare di questi temi da diversi punti di vista e, naturalmente, cercando di esplorarne le implicazioni a livello di competizione ITCup che, proprio perché Campionato con denaro reale, anche di questo deve nutrirsi.
giovedì 5 dicembre 17:30 - 18:30
Quante volte, al ritorno dalle vacanze, hai sognato di restare a vivere nel luogo che ti ha affascinato? È necessario aspettare la pensione per avere il coraggio di cambiare vita? In questo convegno, esploreremo i passaggi chiave per costruire la tua indipendenza dalla routine quotidiana e raggiungere la libertà finanziaria che ti permetta di vivere dove desideri, sia in Italia che all'estero. Analizzeremo come pianificare e gestire un portafoglio che generi rendite passive e ti dia la possibilità di scegliere il luogo ideale dove vivere: in un paradiso tropicale, in montagna, in barca, o ovunque tu immagini. Approfondiremo temi fondamentali come la tassazione, il costo della vita, la qualità dei servizi e i fattori che influenzano una vita di rendita. Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire nuove prospettive, ricevere consigli pratici e acquisire strumenti concreti per un futuro di libertà finanziaria e personale.
lunedì 9 dicembre 17:30 - 18:30
Scopri i trend e gli asset da monitorare per il 2025, in questo esclusivo webinar gratuito dal titolo "I migliori asset su cui investire nel 2025". I nostri esperti condivideranno approfondimenti sugli asset più interessanti da tenere in considerazione in vista dell’inizio dell’anno.
giovedì 12 dicembre 11:00 - 12:00
l mondo della finanza non è né buono né cattivo, ma si fa gli affari suoi, spesso a scapito dei nostri. Ma cosa succede se affidiamo a un'AI il compito di svelarne i segreti con brutalità onesta, ironia pungente e uno sguardo trasparente su meccanismi e retroscena? Nasce Sbotta, un personaggio immaginario che vi guida in un percorso unico di educazione finanziaria. Per la prima volta, tutti gli argomenti fondamentali della finanza vengono affrontati in modo pratico, includendo anche life hack per ottimizzare risparmi, spese e scelte quotidiane. Ma Sbotta non è solo una guida: è il risultato di un esperimento unico.
Grazie al lavoro di un team di preparatori di prompt di sistema e prompt utente, questa AI è stata programmata per abbandonare ogni autocensura, offrendo una prospettiva diretta e priva di filtri sui lati meno conosciuti (e talvolta oscuri) della finanza. Entrare nella mente di Sbotta significa scoprire verità nascoste, smascherare trappole e bias cognitivi e imparare a padroneggiare la finanza come mai prima d’ora.
Non ci sono fronzoli o mezze verità, solo un approccio pratico e rivoluzionario, capace di offrire prospettive nuove, persino per gli esperti. Questa è la vostra occasione per un viaggio rivelatorio che cambierà il vostro rapporto con la finanza e con le AI. Non perdetevela!
Argomenti
Condividi
giovedì 12 dicembre 17:30 - 18:30
Le opzioni sono da sempre uno strumento incredibile, ma negli ultimi anni sono profondamente mutate e il loro utilizzo sta raggiungendo picchi di negoziazione incredibili, possono essere usate sia per le analisi dei mercati, sia come strumento di creazione di strategie multidirezionali, in questo webinar vedremo le analisi che ogni trader dovrebbe fare quotidianamente e quali strumenti vanno utilizzati per la creazione di strategie.
giovedì 19 dicembre 11:00 - 12:00
La via della povertà diventa, per molte persone, un vero e proprio mestiere. Una pratica avvolgente che è possibile ritrovare sia nel trading che nella vita di tutti i giorni.
Un mestiere dal quale congedarsi senza preavviso il prima possibile. Racconteremo la nostra esperienza.
giovedì 19 dicembre 16:00 - 16:45
L’ITCup 2024 sta entrando nel vivo. In collaborazione con gli sponsor dell’iniziativa il Comitato Promotore mette a disposizione dei partecipanti degli studi qualificati. L’occasione diventa quindi eccellente per provare a capire quanto e se sono utili i Report di analisi. Nello specifico Cercheremo di capire quali e quanto approfondite sono queste analisi (guardando uno specifico esempio), se e soprattutto come son utilizzabili dai trader privati.
Come conciliare, ad esempio, un’operatività di più breve periodo con analisi che per loro stessa natura hanno orizzonti ben più ampi.
Nota organizzativa: L’ultima data utile di iscrizione alla ITCup 2024 è il 18 dicembre 2024.
giovedì 9 gennaio 15:30 - 16:30
La mappatura dei flussi di volume è l'attività tipica attuata nelle sale operative istituzionali a supporto dell'attività di trading. Durante l'evento verranno commentati e analizzati i mercati in tempo reale, con il supporto dell'analisi volumetrica, oltreché un approfondimento delle tematiche intermarket che interagiscono continuamente, chiarendo definitivamente aspetti ancora da scoprire da parte del trader retail.
martedì 14 gennaio 17:00 - 18:00
Un legame sempre più stretto. Motori e finanza possono sembrare settori molto diversi, ma presentano diverse affinità interessanti. Entrambi richiedono una comprensione approfondita delle dinamiche e dei meccanismi operativi: nei motori, si analizzano le prestazioni e l'efficienza, mentre nella finanza si esaminano i rendimenti e i rischi degli investimenti. Inoltre, entrambi i settori si basano sull'innovazione. Infine, ci sono legami pratici, come l'importanza della gestione dei costi e dell'ottimizzazione delle risorse, che sono cruciali sia nel settore motoristico che in quello finanziario.
giovedì 16 gennaio 16:00 - 18:00
I certificati presentano un comportamento asimmetrico rispetto al sottostante azione, basket, indice o commodity, per ottenere ciò che l’investitore attende da un prodotto: inseguire un trend ed avere una replica lineare o più che lineare, cedole o rendimenti periodici, ma nel contempo disporre di una protezione totale o parziale o condizionata al verificarsi di eventi di mercato. Sono strumenti in grado di proteggere il portafoglio in mercati bear nonché il recupero di minusvalenze.
mercoledì 22 gennaio 16:00 - 17:00
Durante questo webinar, il trader professionista Nicola Para, svelerà quali sono gli orari migliori per fare trading sui principali strumenti finanziari.
In particolare si concentrerà su indici azionari, valute e materie prime e spiegherà come individuare gli orari che, con maggiore probabilità di successo, favoriscono delle inversioni di tendenza intraday.
Inoltre spiegherà perché avvengono questi cambi di trend e quali sono gli elementi necessari affinché si verifichino.
Infine lascerà spazio per rispondere a tutte le vostre domande in chat.
Argomenti
Trading
Condividi
mercoledì 29 gennaio 09:30 - 11:30
giovedì 30 gennaio 17:45 - 18:45
Come utilizzare l'analisi onchain per valutare il valore intrinseco di un protocollo blockchain
L'analisi onchain non serve solo ad avere un'idea chiara dei flussi di capitali e a derivare un analisi comportamentale degli attori che operano nel mercato delle criptovalute, ma ha anche il pregio di poter essere usata per valutare oggettivamente l'attività di un protocollo, il suo ecosistema, l'ammontare di capitali che sono bloccati e messi al sicuro al suo interno, la velocità di transazione e molto altro.
Scopri insieme a noi come gli analisti onchain riescono a derivare un valore intrinseco da un analisi di dati sulla blockchain.
lunedì 3 febbraio 15:30 - 16:30
Immergiti nel mondo del trading intraday, il Metodo KISS è una strategia innovativa e longeva creata dal trader professionista Sante Pellegrino.
Con oltre due decenni di esperienza nel mercato finanziario, Sante Pellegrino ha sviluppato un approccio semplice ma efficace per identificare le tendenze di mercato e massimizzare i profitti.
Il Metodo KISS, acronimo di "Keep it Simple but not Stupid," è ispirato al celebre film "Forrest Gump" e si basa su principi chiari e intuitivi per aiutarti a prendere decisioni informate e vincenti nel Trading Intraday.
Condividi
mercoledì 5 febbraio 09:30 - 11:00
lunedì 10 febbraio 11:00 - 12:00
Durante il webinar verranno approfondita l’operatività con i certificati Turbo legati a titoli azionari, sia dal punto vista teorico che pratico, prestando attenzione alle principali caratteristiche degli strumenti, alle modalità di negoziazione e agli aspetti da considerare sia per l’utilizzo in ottica di trading, sia per effettuare operazioni di copertura di portafoglio.
giovedì 20 febbraio 12:00 - 12:30
In questa intervista esclusiva, Stefano Ruvolo, presidente di Confimprenditori, affronta le sfide più urgenti e le opportunità per le piccole e medie imprese italiane in un contesto economico sempre più complesso. Dalla burocrazia soffocante alla pressione fiscale, fino all’accesso al credito e all’innovazione, Ruvolo analizza i principali ostacoli che gli imprenditori devono superare per restare competitivi.
Quali sono le politiche necessarie per rilanciare il tessuto imprenditoriale del Paese? Quali strumenti e strategie possono realmente fare la differenza per chi fa impresa oggi? Con una visione chiara e pragmatica, Ruvolo offre spunti concreti su come Confimprenditori si sta muovendo per supportare le PMI e promuovere un ambiente più favorevole alla crescita e allo sviluppo.
Ma questa intervista non è solo un’analisi per chi già opera nel settore: è anche una lezione preziosa per chi desidera avviare una nuova attività, sia imprenditoriale che artigianale o professionistica. Ruvolo spiega quali sono i primi passi fondamentali, le difficoltà da affrontare e le opportunità da cogliere per costruire un’attività solida e sostenibile.
Un’intervista da non perdere per chi vuole capire come affrontare le sfide dell’imprenditoria italiana e guardare al futuro con maggiore consapevolezza e determinazione.
venerdì 28 febbraio 11:00 - 12:00
Negli ultimi anni, gli investitori italiani hanno riscoperto i titoli di Stato, grazie al BTP Valore e – più di recente – il BTP Più. Ma resta forte anche l’interesse per i dividendi azionari. Nel corso del webinar, analizzeremo i meccanismi di generazione del rendimento attraverso le cedole obbligazionarie e quelle societarie, oltre ai trend di mercato più recenti e alle modalità per costruire un portafoglio income.
Argomenti
Risparmio e Investimenti
Condividi
martedì 4 marzo 11:00 - 12:00
Il boom degli investimenti ESG è influenzato non solo da dati finanziari, ma anche da bias cognitivi e pressione sociale. In questo intervento analizziamo come emozioni e percezione del rischio climatico guidano le scelte degli investitori, esplorando le opportunità e i rischi del mercato ESG, inclusi greenwashing e bolle speculative.
Argomenti
Risparmio e Investimenti
Dal mondo accademico
Condividi
martedì 11 marzo 11:00 - 12:00
L'indicatore Ichimoku Kinko Hyo è ad oggi considerato un semplice indicatore, ma questo strumento è in realtà molto di più, è un vero e proprio trading system. Creato nella prima metà del 1900, si basa su un concetto molto semplice, ridurre il rischio per avere un ottimo rapporto con il rendimento. Si può applicare a tutti i mercati.
Argomenti
Trading
Condividi
mercoledì 12 marzo 11:00 - 12:00
Sistema di trading in opzioni a breve e brevissima scadenza, Dinner è una soluzione estremamente efficace per investitori e trader.
Il metodo è basato sulla ricerca del differenziale di volatilità e prezzo esistente fra scadenze vicine: permette quindi di essere esposti a mercato per un tempo molto breve e quindi un rischio limitato.
Apposite strategie di allontanamento del rischio e di anti-vola vengono adottate nel caso di aggressione forte da parte del mercato, per eliminare il rischio volatilità.
lunedì 17 marzo 11:00 - 12:00
Durante questo webinar Camilla Ventura ed Enrico Lanati presenteranno alcune strategie operative con i certificati Discount per prendere posizione su una determinata azione beneficiando di uno sconto sul prezzo di acquisto e con i certificati Benchmark per puntare su particolari temi di attualità con maggior potenziale di crescita. In un contesto geopolitico e macroeconomico particolarmente incerto come quello attuale, gli investitori stanno valutando con crescente attenzione nuove soluzioni d’investimento in grado di diversificare il portafoglio.
mercoledì 19 marzo 17:00 - 18:00
In questo webinar interattivo ti forniremo le nozioni che devi conoscere per la costruzione di un portafoglio bilanciato, attraverso esempi pratici per la gestione del rischio. Scopri i segreti per ottimizzare le tue operazioni e come integrare il trading a leva nella tua strategia di trading.
giovedì 20 marzo 17:30 - 18:30
lunedì 24 marzo 17:00 - 18:00
Durante questo webinar Gabriele Bellelli ti guiderà in un viaggio nel mondo degli ETF e degli ETC, prodotti finanziari, quotati in tempo reale sulla Borsa Italiana, che consentono di replicare l’andamento di un’attività finanziaria sottostante (un indice azionario, un indice obbligazionario o una materia prima), approfondendo le caratteristiche principali di questo strumento finanziario, illustrandone sia i punti di forza che le criticità.
mercoledì 2 aprile 15:00 - 16:00
Innumerevoli e quotidiane le possibilità che offre lo storico ed affascinante mercato delle materie prime. Un percorso irto di ostacoli se si naviga a vista, senza conoscere gli aspetti più importanti da carpire, per avere una prospettiva più ampia sull’andamento di ogni singola materia prima. Dal petrolio al natural gas, senza trascurare gold, silver, rame, platino, palladio sino alle agricole e quindi grano, mais e soia, senza dimenticare le opportunità sullo zucchero, cacao e caffè…ma privi di un metodo o di una tecnica profittevole è per davvero difficile vivere di trading.
Focalizzeremo brevemente l’attenzione anche su alcuni aspetti storici decisamente interessanti che hanno contribuito ad alimentare la mia passione per le commodities. Basti ricordare l’effervescente narrazione di una delle commodity profondamente agganciata all’economia reale, il petrolio. A partire dal primo pozzo scavato nel lontano agosto del 1859 nella cittadina americana di Titusville, la storia del petrolio inizia ad essere condita costantemente di aneddoti, leggende e scenari che hanno contribuito ad alimentarne l’interesse. Basti pensare al colonnello Edwin Drake (che in realtà non è mai stato colonnello e neanche nell’esercito ma si fa chiamare così questo incredibile personaggio) colui il quale a Titusville scavò il primo pozzo di petrolio. E da questa storia nasce anche questa unità di misura che tutti i giorni citiamo sul petrolio ossia il barile. Difatti proprio Edwin Drake iniziò a sistemare e raccogliere l’oro nero in quei barili di whisky della Pennsilvanya con capacità 42 galloni pari a 159 litri. Ben prima del pozzo scavato per estrarre petrolio utile per l’illuminazione pubblica, l’oro nero era conosciuto in farmaceutica ed utilizzato addirittura per la cura dei disturbi allo stomaco.
Nel recente e particolare periodo storico, l’interesse per il mercato delle materie prime ha avuto un impulso davvero importante. Lo stesso rally, la crescita netta e decisa delle quotazioni di specifiche commodities, ha alimentato la voglia di investire sulle stesse o beneficiare nel breve periodo di un eventuale profitto. L’assenza di regole per gestire e limitare i rischi del trading può comportare enormi perdite. Attraverso una corretta e disciplinata politica di money management è possibile evitare tale contraccolpo, finanziario e psicologico.
Spesso si chiede se per davvero si può vivere di trading. La mia risposta è fornita dalla mia stessa esperienza. Ebbene, tra i tanti punti fermi per l’approccio al trading non si può prescindere dalla corretta gestione del rischio. Fondamentale, inoltre, distinguere risk management e position sizing. Analizzeremo anche alcuni aspetti relativi alla stagionalità…
venerdì 4 aprile 11:00 - 12:00
In questo webinar ti guiderò passo dopo passo attraverso la mia strategia operativa sul mercato azionario americano. Scoprirai come applicare concretamente i concetti chiave, dall'analisi tecnica all'esecuzione, utilizzando gli stessi strumenti e processi che mi hanno permesso di ottenere risultati costanti. Un focus pratico per trasformare la teoria in profitto reale.
lunedì 7 aprile 11:00 - 12:00
Sistema di trading in opzioni che distribuisce rischio e rendimento su più periodi mensili, allocando alla scadenza più lunga un “tesoretto” e raccogliendo mese per mese i frutti sulle scadenze più brevi.
Grande combattente della volatilità negativa, Planet permette di gestire il portafoglio dedicato alle opzioni con grande sicurezza e una ottima equity di profitto.
Collaudato anche in condizioni di mercato fortemente negative, il metodo permette di avere una probabilità di profitto molto elevata, con un rischio estremamente contenuto.
martedì 8 aprile 11:00 - 12:00
Argomenti del webinar in fase di definizione
mercoledì 9 aprile 11:00 - 12:00
Secondo i metodi di G.Migliorino
Sull’argomento Fair Value ci sono diverse scuole di pensiero e approcci, che nella produzione di Giuseppe Migliorino si possono suddividere in tre categorie: Fair Value fondamentale dei titoli azionari, Fair Value fondamentale degli indici, Fair Value tecnico degli indici.
In questo webinar illustrerò le diverse metodologie di valutazione a partire dal contesto in cui sono state create e tramite la rappresentazione di esempi grafici. Verrà fornita la spiegazione degli indicatori e le chiavi di lettura degli stessi al fine di trarre un quadro aggiornato della valutazione del mercato azionario occidentale.
Argomenti
Trading
martedì 22 aprile 15:00 - 16:00
L’educazione previdenziale e il benessere finanziario non sono solo strumenti individuali di pianificazione, ma rappresentano una responsabilità condivisa tra generazioni. In un’epoca segnata da incertezze economiche e nuove sfide sociali, diventa essenziale creare un dialogo intergenerazionale che favorisca il passaggio di competenze, esperienze e consapevolezza. I saperi legati alla gestione del denaro, alla previdenza e all’investimento responsabile possono e devono essere trasmessi per rafforzare la resilienza finanziaria collettiva. Questo incontro propone una riflessione su come educare, ispirare e coinvolgere giovani e adulti in un percorso di empowerment che valorizzi le esperienze passate e guardi con fiducia al futuro.
giovedì 24 aprile 17:00 - 18:00
Negli ultimi anni, la consulenza finanziaria indipendente ha visto una crescita significativa, alimentata dalla crescente domanda di soluzioni personalizzate e trasparenti nella consulenza delle finanze personali e degli investimenti. Durante questo webinar, esplorerò l’evoluzione di questo settore, evidenziando come i consulenti finanziari indipendenti stiano diventando sempre più centrali nel panorama finanziario.
Discuteremo insieme come diventare consulente finanziario indipendente, partendo dai requisiti necessari per intraprendere questa carriera, dalle competenze da sviluppare, fino ai passaggi concreti per avviare un'attività di consulenza indipendente. Vi guiderò sui percorsi professionali da seguire, inclusi gli studi e le certificazioni indispensabili per essere riconosciuti come esperti del settore.
Inoltre, esploreremo come questa carriera possa integrarsi con altre figure professionali, come commercialisti, assicuratori o altri consulenti, creando sinergie che possono amplificare le opportunità di crescita per chi già lavora in questi ambiti.
Infine, daremo uno sguardo al futuro della consulenza finanziaria indipendente, analizzando i numeri e le tendenze che caratterizzeranno la professione nei prossimi anni.
lunedì 28 aprile 11:00 - 11:30
I mercati finanziari non sono sempre razionali, né lineari. Al contrario, in più di un’occasione attraversano momenti di incertezza e/o confusione, nei quali operare può diventare frustrante, inefficace e oltremodo rischioso. In questo incontro Giovanni Lapidari mostrerà un suo nuovo indicatore progettato per identificare le fasi di mercato più "inefficienti" da evitare e quelle invece più favorevoli alla generazione di profitto, sia al rialzo che al ribasso.
martedì 29 aprile 11:00 - 12:00
In questo intervento si vogliono presentare alcuni classici modelli matematici per la selezione ottima di un portafoglio azionario. Il problema è quello di determinare come ripartire un capitale a disposizione di un investitore al fine di perseguire un determinato obiettivo, generalmente comprendente sia la massimizzazione del rendimento che la minimizzazione del rischio dell’investimento. A partire dal classico modello di Markowitz, verranno presentati modelli alternativi. Uno di questi modelli considera il VaR come misura di rischio utilizzata per la selezione del portafoglio ottimo. Sarà presentata anche un'analisi di performance out-of-sample dei portafogli ottenuti.
mercoledì 7 maggio 17:00 - 18:00
Durante questo webinar Gabriele Bellelli spiegherà nel dettaglio i criteri che personalmente utilizza per selezionare gli ETF più efficienti da utilizzare nella costruzione di un portafoglio di investimento.
giovedì 8 maggio 11:00 - 12:00
Argomenti del webinar in fase di definizione
Coming Soon
1) il ruolo delle parole per i mercati finanziari: lo story telling
2) il ruolo delle parole nella comunicazione delle banche centrali: con particolare focus su Bce e Fed negli ultimi 25 anni
3) casi passati per capire meglio: il 'whatever it takes ' di Draghi, il ' before Asia opens' di Bernanke , il ' this time inflation is temporary' di Powel; convincere i mercati nel momento giusto e in quello sbagliato e gli effetti che ne scaturiscono
4) come si comportano i mercati finanziari: la Fed put e la mancata Fed put recente
5) rischio volatilità e rischio geopolitico alla prova degli oracoli della moneta
6) sintesi e conclusioni
Coming Soon
Michele Clementi, docente presso l'Università di Bologna si mette in gioco e risponde alle vostre domande e curiosità riguardo il funzionamento e andamento dei mercati finanziari, in maniera semplice e diretta, senza conflitti di interesse. Partecipa attivamente e prepara le tue domande.
Coming Soon
Argomenti del webinar in fase di definizione
Coming Soon
Il prezzo medio di un asset nel tempo, generalmente, è calcolato mediante l'uso di medie mobili più o meno dimensionate nel periodo. I valori forniti in questo modo, però, sono il frutto di una semplice media aritmetica, che non tiene conto del prezzo medio di carico.
Considerare il vero prezzo medio di acquisto di un Piano di Accumulo teorico, permette di ricavare una buona stima del valore di un asset in una finestra temporale arbitraria, inizializzando il calcolo da un massimo o minimo di mercato.
Coming Soon
Durante il webinar ci concentreremo sull'analisi dei principali titoli del mercato italiano, con l'obiettivo di individuare le opportunità più interessanti da inserire nella nostra watchlist operativa.
L’obiettivo è costruire, passo dopo passo, una watchlist solida e ragionata, che ci permetta di affrontare il mercato con maggiore consapevolezza. Il tutto in un’ottica concreta, orientata all'azione, e con un linguaggio accessibile anche a chi è alle prime armi.
Condividi
Coming Soon
Dal suo funzionamento come riserva di valore e strumento finanziario decentralizzato, al ruolo del mining nella sostenibilità energetica. Analizzeremo come la rete Bitcoin incentivi l’innovazione nelle energie rinnovabili e il riutilizzo di risorse, offrendo uno sguardo critico su sfide e opportunità nell’ecosistema finanziario ed energetico globale. Un'occasione unica per approfondire il legame tra tecnologia, economia e ambiente.
La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.
Per chattare con un operatore devi essere iscritto.
Per lasciare il tuo biglietto da visita devi essere iscritto.