Organizzato da
Special Sponsor
Sponsor
Con il supporto di
In collaborazione con

Luca Bagato

Professore incaricato di Economia e Finanza dei Mercato Globalizzati, Laurea Magistrale in Banking & Consulting , Università Cattolica di Piacenza

Luca Bagato, 50 anni, vanta un’esperienza ventennale nel reddito fisso, prima come
trader di bond governativi presso JPMorgan, Salomon Brothers e Citibank e poi come sales specialista
di rates e di credito presso Credit Suisse;  esperienza che è maturata tra Milano e Londra dal 1990 al 2006.
 
Attualmente ricopre la carica di responsabile per lo sviluppo e la pianificazione commerciale e strategica
di EuroTlx Sim Spa del gruppo London Stock Exchange (dal gennaio 2014 a oggi).
 
Nel gruppo LSE è stato precedentemente membro non esecutivo del Board di Mts Spa
e di Euro Mts Ltd dal 2006 al 2014 e consulente per il reddito fisso e i derivati agricoli dal 2007 al 2013.
 
Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano nel 1991 e dal 2007 insegna come professore incaricato di Finanza Internazionale presso il corso di specializzazione del master in management internazionale (2007-2013) e  come professore incaricato di Economia dei Mercati Monetari e Finanziari presso il corso di laurea magistrale in economia aziendale (2012- presente).

Iscriviti gratuitamente

La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.

Calendario Webinar
 
 
 
 
 

Coming Soon

La comunicazione e le parole dei banchieri centrali nella loro evoluzione degli ultimi 25 anni : i mercati e gli oracoli della moneta

1) il ruolo delle parole per i mercati finanziari: lo story telling 
2) il ruolo delle parole nella comunicazione delle banche centrali: con particolare focus su Bce e Fed negli ultimi 25 anni
3) casi passati per capire meglio: il 'whatever it takes ' di Draghi, il ' before Asia opens' di Bernanke , il ' this time inflation is temporary' di Powel;  convincere i mercati nel momento giusto e in quello sbagliato e gli effetti che ne scaturiscono
4) come si comportano i mercati finanziari: la Fed put e la mancata Fed put recente
5) rischio volatilità e rischio geopolitico alla prova degli oracoli della moneta
6) sintesi e conclusioni

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, accetti l'uso di cookie. Per saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.