Organizzato da
Sponsor
Con il supporto di
In collaborazione con

Consulenza e Consulenti

Mercati sempre più complessi, mai come ora il supporto di un valido consulente diventa importante.

Iscriviti gratuitamente

La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.

mercoledì 6 novembre    09:30 - 11:00   

Come scegliere i certificati per un portafoglio efficiente - giorno 1

Accreditato per il mantenimento della certificazione EFPA livelli EFA/EFP/EIP (3 ore)
Accreditato CFA Society Italy* per 3 crediti formativi


Attraverso l’analisi di sensitività delle opzioni che compongono i diversi payoff, si individueranno le tipologie di certificato più adatte ed efficienti in diversi contesti di mercato.
Il corso è studiato per consulenti con una conoscenza avanzata dei certificati di investimento.
  1. Criteri di selezione dei payoff e dei sottostanti per aspettative di mercato rialzista
  2. Esempi pratici di payoff maggiormente reattivi
  3. Criteri di selezione dei payoff e dei sottostanti per aspettative di mercato laterale
  4. Esempi pratici di payoff
  5. Criteri di selezione dei payoff e dei sottostanti per aspettative di mercato ribassista
  6. Esempi pratici di payoff maggiormente difensivi
  7. Come ottimizzare il timing di ingresso e di uscita da una posizione
  8. Il valore del tempo nelle strutture con barriera


giovedì 7 novembre    09:30 - 11:00   

Come scegliere i certificati per un portafoglio efficiente - giorno 2

Accreditato per il mantenimento della certificazione EFPA livelli EFA/EFP/EIP (3 ore)
Accreditato CFA Society Italy* per 3 crediti formativi


Attraverso l’analisi di sensitività delle opzioni che compongono i diversi payoff, si individueranno le tipologie di certificato più adatte ed efficienti in diversi contesti di mercato.
Il corso è studiato per consulenti con una conoscenza avanzata dei certificati di investimento.
  1. Criteri di selezione dei payoff e dei sottostanti per aspettative di mercato rialzista
  2. Esempi pratici di payoff maggiormente reattivi
  3. Criteri di selezione dei payoff e dei sottostanti per aspettative di mercato laterale
  4. Esempi pratici di payoff
  5. Criteri di selezione dei payoff e dei sottostanti per aspettative di mercato ribassista
  6. Esempi pratici di payoff maggiormente difensivi
  7. Come ottimizzare il timing di ingresso e di uscita da una posizione
  8. Il valore del tempo nelle strutture con barriera


martedì 26 novembre    09:30 - 12:30   

Casi pratici di applicazione dei certificati nei portafogli in consulenza

Accreditato per il mantenimento della certificazione EFPA livelli EFA/EFP/EIP (3 ore/crediti)
Accreditato CFA Society Italy* per 3 crediti formativi 
 
Costruzione di portafogli a cedola
  • Criteri di scelta dei certificati 
  • Volatilità e correlazione per la costruzione di un asset allocation
  • Come stimare il flusso cedolare di un portafoglio
  • L’efficienza fiscale come leva di ottimizzazione del rendimento
  • Trade off rischio rendimento, come trovare l’equilibrio giusto
Come ristrutturare un portafoglio in perdita
  • Lo switch to recovery, definizione e modalità di applicazione
  • Recuperare posizioni azionarie in perdita con i certificati
  • Criteri e regole per gestire attivamente posizioni in sofferenza su certificati
  • Come migliorare il profilo di rischio/rendimento di un titolo azionario 
  • Rivitalizzare l’amministrato dormiente con le strategie giuste


mercoledì 4 dicembre    16:00 - 16:45   

Tassazione e scartoffie: Noioso, lo sappiamo, ma può fare la differenza

Il trading è un lavoro e come tale ha degli aspetti “burocratici”, meno di altri mestieri ma comunque importanti se non a volte determinanti

Conto amministrato o conto in dichiarativo? Quali e quanto sono le tasse sul trading. Le obbligazioni sono, fiscalmente parlando, tutte uguali? Come possono essere diversificati gli strumenti finanziari in ottica di ottimizzazione fiscale?

Quando si parla di trasse, e di burocrazia in genere, si tende da un lato a sfuggirne il pensiero e dall’altro a sottovalutarne le implicazioni e le ricadute. Se nelle professioni per così dire normali questo può risultare esiziale, anche nel trading può avere ricadute spiacevoli.

Proveremo a parlare di questi temi da diversi punti di vista e, naturalmente, cercando di esplorarne le implicazioni a livello di competizione ITCup che, proprio perché Campionato con denaro reale, anche di questo deve nutrirsi.


giovedì 5 dicembre    17:30 - 18:30   

Vivere all'Estero e in Italia: Strategie e Strumenti per l'Indipendenza Personale e la Libertà Finanziaria

Quante volte, al ritorno dalle vacanze, hai sognato di restare a vivere nel luogo che ti ha affascinato? È necessario aspettare la pensione per avere il coraggio di cambiare vita? In questo convegno, esploreremo i passaggi chiave per costruire la tua indipendenza dalla routine quotidiana e raggiungere la libertà finanziaria che ti permetta di vivere dove desideri, sia in Italia che all'estero. Analizzeremo come pianificare e gestire un portafoglio che generi rendite passive e ti dia la possibilità di scegliere il luogo ideale dove vivere: in un paradiso tropicale, in montagna, in barca, o ovunque tu immagini. Approfondiremo temi fondamentali come la tassazione, il costo della vita, la qualità dei servizi e i fattori che influenzano una vita di rendita. Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire nuove prospettive, ricevere consigli pratici e acquisire strumenti concreti per un futuro di libertà finanziaria e personale.


giovedì 16 gennaio    16:00 - 18:00   

Certificati: strategie per rendimento e protezione

Accreditato per il mantenimento della certificazione EFPA livelli EFA/EFP/EIP/ESG (2 ore)
In corso di accreditamento  CFA Society Italy* per  2 crediti formativi

I certificati presentano un comportamento asimmetrico rispetto al sottostante azione, basket, indice o commodity, per ottenere ciò che l’investitore attende da un prodotto: inseguire un trend ed avere una replica lineare o più che lineare, cedole o rendimenti periodici, ma nel contempo disporre di una protezione totale o parziale o condizionata al verificarsi di eventi di mercato. Sono strumenti in grado di proteggere il portafoglio in mercati bear nonché il recupero di minusvalenze.

  • Definizione e concetti base: il certifciato quale pacchetto di opzioni strutturato
  • Il ruolo dei dividendi
  • Le cedole, i coupon e i premi
  • La tassazione dei certificati
  • Le macrocategorie secondo ACEPI: capitale protetto, capitale condizionatamente protetto, capitale non protetto, a leva, CLN
  • La mappa ACEPI
  • Il funzionamento di alcuni payoff: Traker/Benchmark, Equity Protection e Digital, Bonus e Bonus Cap, Cash Collect ed Express


giovedì 24 aprile    17:00 - 18:00   

Evoluzione e opportunità della consulenza finanziaria indipendente nel panorama italiano

Negli ultimi anni, la consulenza finanziaria indipendente ha visto una crescita significativa, alimentata dalla crescente domanda di soluzioni personalizzate e trasparenti nella consulenza delle finanze personali e degli investimenti. Durante questo webinar, esplorerò l’evoluzione di questo settore, evidenziando come i consulenti finanziari indipendenti stiano diventando sempre più centrali nel panorama finanziario.

Discuteremo insieme come diventare consulente finanziario indipendente, partendo dai requisiti necessari per intraprendere questa carriera, dalle competenze da sviluppare, fino ai passaggi concreti per avviare un'attività di consulenza indipendente. Vi guiderò sui percorsi professionali da seguire, inclusi gli studi e le certificazioni indispensabili per essere riconosciuti come esperti del settore.

Inoltre, esploreremo come questa carriera possa integrarsi con altre figure professionali, come commercialisti, assicuratori o altri consulenti, creando sinergie che possono amplificare le opportunità di crescita per chi già lavora in questi ambiti.

Infine, daremo uno sguardo al futuro della consulenza finanziaria indipendente, analizzando i numeri e le tendenze che caratterizzeranno la professione nei prossimi anni.



Iscriviti gratuitamente

La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, accetti l'uso di cookie. Per saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.