Organizzato da
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con

Calendario

Il programma didattico è in continuo aggiornamento:
seguici per restare aggiornato!

Speculazioni Avare e dove trovarle...

Memento Mori, ricordati che devi morire. O più prosaicamente “tanto i soldi non te li porti in tomba”, “si vive una volta sola”, “ne ho bisogno per vivere”…

Uno speculatore, che è un ricercatore di opportunità, quando sente un povero giustificare le proprie scelleratezze finanziarie (che lo rendono povero e sovraindebitato), non può far altre che scuotere le spalle e tornare a ricercare opportunità. E le opportunità sono ovunque, in ogni ambito della vita economica di un individuo e permettono, a volte, di ottenere una vita discretamente comoda. Racconteremo quindi come viviamo speculando avaramente su tutto, divertendoci e al punto che più che speculare per vivere, noi viviamo per speculare. Sempre Avaramente…


Il Pilota e il Trader: Emozioni, Decisioni e Automazione nei Mercati.

Il trading è un'attività che comporta prendere tante decisioni senza incertezze e con una buona dose di stress. Per gestire il denaro ci viene incontro la tecnologia, esattamente come i piloti di auto e moto sono coadiuvati da un team di ingegneri. La performance è il risultato della perfetta combinazione tra uomo e macchina.
Ne parlano Enrico Malverti, trader quantitativo, e Niccolò Antonelli, pilota professionista categoria Supersport.


Come individuare la fine della crisi

La crisi dazi è già giunta al termine? 
Quali sono gli elementi empirici che ci possono far capire che il mercato è davvero pronto per ripartire al rialzo? 
Durante questo intervento, il trader professionista Nicola Para, illustrerà tutti gli elementi da analizzare per decidere quando rientrare sul mercato con ottime probabilità di successo. 
 


Come operare in fasi ad elevata Volatilità

La Volatilità ha sia aspetti positivi che negativi per il trader e l'investitore. Vedremo con quali strumenti si misura e quali metodologie e strumenti operativi si possono utilizzare per essere più profittevoli.


Volumi senza compromessi

Un viaggio nel cuore dei volumi, quelli che guidano davvero le scelte operative. Niente ridondanze, niente filtri che confondono: solo concretezza. Il tutto, senza compromessi. Per ottenere un vantaggio reale, concreto e replicabile.


Il denaro non dorme mai: cogli le occasioni vincenti!

Anche quando il mercato sembra fermo, sotto la superficie possono celarsi opportunità pronte ad esplodere.
Imparare a riconoscerle richiede attenzione, metodo e gli strumenti giusti.
Con l’aiuto di alcuni tra i migliori esperti di trading e risparmio, sarà possibile analizzare insieme come individuare questi segnali in modo efficace e tempestivo.
Durante l'incontro verranno esplorate strategie operative e modalità pratiche di gestione delle opportunità, anche con l'utilizzo del nuovissimo VisualTrader Online, presentato per la prima volta a YouFinance.


Fare ordine nel caos: come operare nei mercati trumpici

Strategie per dare un senso ai mercati. E a noi stessi.

L’abbiamo capito, ormai: siamo immersi in un contesto politico e finanziario instabile e volatile, dove le news escono a getto continuo, spesso contraddicendo quanto la finanza e la politica ci avevano raccontato il giorno prima.

Chiaramente, gli investitori si trovano spesso smarriti, e cercano – ove possibile – una bussola che li aiuti a interpretare e affrontare i mercati.

Questo incontro propone due strategie operative, nate dall’osservazione quotidiana degli ultimi 12 mesi di finanza on line, e che offrono un approccio logico, strutturato e potenzialmente profittevole.

Non si parlerà solo di tecnicismi, ma anche del bisogno umano — oggi più che mai attuale — di ritrovare significato, direzione e metodo in un ambiente che sembra dominato dal caos.

L’abbiamo capito, ormai: siamo immersi in un contesto politico e finanziario instabile e volatile, dove le news escono a getto continuo, spesso contraddicendo quanto la finanza e la politica ci avevano raccontato il giorno prima.

Chiaramente, gli investitori si trovano spesso smarriti, e cercano – ove possibile – una bussola che li aiuti a interpretare e affrontare i mercati.

Questo incontro propone due strategie operative, nate dall’osservazione quotidiana degli ultimi 12 mesi di finanza on line, e che offrono un approccio logico, strutturato e potenzialmente profittevole.

Non si parlerà solo di tecnicismi, ma anche del bisogno umano — oggi più che mai attuale — di ritrovare significato, direzione e metodo in un ambiente che sembra dominato dal caos.


Costruiamo insieme un Strategia di Trading

Cosa funziona sui mercati? Per sapere se una strategia ha mai funzionato davvero, non ci sono scorciatoie: devi tradurla in regole, e poi testarla. Questo è proprio ciò che faremo insieme durante questo intervento, dove testeremo l'efficacia di alcune idee di trading, per poi costruire insieme una strategia. 


Ottimizzazione dei margini e strategie grafiche per il trading sui future, opzioni e certificati con la piattaforma T3

Durante questo intervento a cura dei consulenti di Webank esperti di trading, analizzeremo le logiche della marginazione applicata ai futures, micro futures e opzioni e il suo impatto sull’operatività, mostreremo inoltre valide alternative operative con i certificati per soddisfare le esigenze degli utenti che operano con i controvalori più bassi. Vedremo come utilizzare i grafici avanzati per supportare decisioni consapevoli, con esempi concreti su futures e opzioni. Un appuntamento pratico pensato per trader e investitori evoluti che vogliono approfondire aspetti chiave della gestione del rischio e dell’analisi tecnica.


Metodo KISS: Come Semplificare Senza Compromettere il Rendimento

In un’epoca di prodotti finanziari sempre più complessi, strategie algoritmiche e AI, Francesca Fossatelli, CEO di FreeFinance e CIO di Dexbridge Capital, propone un approccio controcorrente: la semplicità come leva per costruire portafogli più chiari, coerenti e comprensibili e facili da gestire per l’investitore privato. La conferenza esplora come la complessità non sia sempre sinonimo di efficienza, e come un portafoglio semplice, ben bilanciato e strategico possa offrire un miglior rapporto rischio/rendimento, riducendo errori emotivi e migliorando la sostenibilità dell’investimento nel lungo periodo. Verranno analizzate strategie reali e soluzioni pratiche costruite includendo diverse tipologie di certificati e obbligazioni per portafogli resilienti e diversificati.


Volatilità, dazi e scenari globali: come cambia l'operatività dei trader

L’attualità economica è dominata da nuove tensioni commerciali, politiche monetarie in evoluzione e mercati sempre più reattivi alle notizie. In questo contesto, cresce l’interesse degli investitori attivi verso soluzioni che consentano di operare con agilità, analizzare i trend in tempo reale e gestire al meglio i rischi. Le BIG company della finanza condivideranno le strategie e gli sviluppi delle loro piattaforme al servizio di un trading globale e consapevole.


Fare Trading Oggettivo con i Setup Operativi di AGE Italia

I risparmi sono troppo preziosi per essere destinati ad investimento al buio. L'analisi discrezionale impone una valutazione degli ingressi sul mercato non sempre condotta su basi oggettive. Esistono setup di ingresso che su basi rigorosamente oggettivi consentono di intercettare massimi e minimi di mercato, e dunque di anticipare con efficacia ribassi e rialzi delle quotazioni.
Non solo azionarie, ma di tutte le asset class: tassi di interesse, valute, commodity. E su tutti i time frame temporali: dall'intraday al grafico trimestrale, se non oltre.


Protezione e rendimento con i Certificates

Accreditato per il mantenimento della certificazione EFPA livelli EFA, EFP, EIP e ESG Advisor e per le specialistiche EIS, PPF, PPS, PMK, EPS, EAI (2 ore/crediti)

  • Presentazione della attività ACEPI
  • Introduzione ai certificati
  • Definizione e concetti base: un pacchetto di opzioni strutturato
  • Il ruolo dei dividendi
  • Le cedole, i coupon e i premi
  • La tassazione dei certificati
  • Le macrocategorie secondo ACEPI: capitale protetto, capitale condizionatamente protetto, capitale non protetto, a leva, CLN
  • La mappa ACEPI
  • Il funzionamento dialcuni payoff: Traker/Benchmark, Equity Protection e Digital, Bonus e Bonus Cap, Cash Collect ed Express

 



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, accetti l'uso di cookie. Per saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.